Cos'è
A cosa serve
Il bullismo è un fenomeno prevalentemente sociale, legato a gruppi e a culture di riferimento, ragion per cui affrontare il bullismo significa lavorare sui gruppi, sulle culture e sui contesti in cui i singoli casi hanno avuto origine; ciò implica operare per attuare un'educazione alla responsabilità e alla convivenza, nella cornice di un buon clima di scuola. Essere rispettati è un diritto, rispettare gli altri è un valore e un dovere che gli alunni e gli studenti dovrebbero acquisire nel corso della loro esperienza scolastica. Per tale ragione, la scuola punta alla costruzione di un’etica civile e di convivenza grazie alla quale ogni ragazzo/ragazza conosca e comprenda il significato delle parole dignità, riconoscimento, rispetto, valorizzazione. Per questo motivo, la prima azione di contrasto al bullismo e al cyberbullismo è la cura della relazione con l’Altro, estesa a ogni soggetto della comunità educante, accompagnata da una riflessione costante su ogni forma di discriminazione, attraverso la valorizzazione delle differenze e il coinvolgimento in progetti e percorsi collettivi di ricerca e di dialogo con il territorio. Infine, il bullismo e il cyberbullismo, quest’ultimo inteso come estensione del comportamento perpetrato attraverso la rete, sono fenomeni complessi che, nelle loro espressioni lievi, possono essere frutto di incomprensione sociale e di scarsa consapevolezza del proprio comportamento da parte di bambini e ragazzi, ma che possono avere, come spesso accade, rilevanza penale. Al fine di integrare la prospettiva educativa con quella riparativa e/o sanzionatoria, occorre mantenere una visione che tenga conto di tale complessità.
Nell’ottica di favorire l’anticipo della soglia di sensibilità al rischio e promuovere forme conciliative che possano evitare il coinvolgimento dei minori, sia quali autori del reato sia quali vittime in procedimenti penali, l’art. 7 della Legge 71/2017 prevede uno strumento d’intervento preventivo, ovvero l’ammonimento del Questore nei confronti del minore ultraquattordicenne autore della condotta molesta.
Come si accede al servizio
Referente: Prof. Ciatti Danilo - email rmic8b900g@istruzione.it
Team Bullismo e dell'Emegenza:
Docente Ciccaglione Rossella - email rmic8b900g@istruzione.it
Docente Pennino Virginia - email rmic8b900g@istruzione.it
Docente Travagliati Diana - email rmic8b900g@istruzione.it
per informazioni di carattere generale consultare il sito del MIUR :
Collegamento a Regolamento Istituto e Regolamento Bullismo e Cyberbullismo:
https://www.icgalicecivitavecchia.edu.it/la-scuola/codici-disciplinari-e-regolamenti/
Servizio online
Contatti
- Telefono: 076631482
- Email: rmic8b900g@istruzione.it